Per avere i requisiti Industria 4.0 e ottenere i benefici non servono software complessi e costosi
abbiamo un approccio diverso e alcune esperienze di successo: sviluppiamo direttamente la comunicazione con l’impianto e la webapp che permette di controllarlo. Risultato? costi accessibili e tempi di realizzazione di alcune settimane.
Da un paio d'anni stiamo realizzando soluzioni per interfacciare macchine e impianti, per la certificazione Industria 4.0
Abbiamo un approccio un po' diverso dallo standard che vediamo molto diffuso, basato su moduli MRP e produzione da aggiungere al gestionale. Noi interfacciamo l'impianto a basso livello per leggere/scrivere i dati di commessa e di lavorazione, ma lo facciamo con una piccola applicazione su misura, portando i dati sul nostro database. A volte ci sincronizziamo con il gestionale, ma solo se serve ed ha senso. Se non serve realizziamo direttamente e autonomamente tutta la reportistica a norma.
Quindi parliamo con il gestionale presente, se è necessario, ma non costringiamo l'azienda ad aggiungere un modulo gestionale di produzione costoso e complesso da usare.
La normativa dice che un software deve impostare l'impianto per la commessa o ricetta ed acquisire poi i dati di lavorazione, ma non dice che dev'essere il gestionale di contabilità tradizionale.
Risultato? in poco tempo e con costi contenuti siamo in grado di aiutare l'azienda ad ottenere la certificazione Industria 4.0 ed anche, e magari soprattutto, ad automatizzare l'impianto per migliorarne veramente il controllo e la gestione, che è quello che il bando Industria 4.0 cerca di fare.
In collaborazione con Finservice abbiamo imparato molto e ogni volta è interessante capire un impianto e vedere come trarne il meglio integrandolo e collegandolo al flusso di dati aziendali.
Ad un autolavaggio abbiamo dato un tablet per impostare e controllare le macchine, ad una manifattura abbiamo portato la reportistica in tempo reale sui pezzi fatti per commessa... questo ci dà soddisfazione perché l'integrazione e la digitalizzazione diffusa rendono più trasparenti e semplici i processi e la loro gestione. Strumenti che servono, non solo per prendere un finanziamento.